La condensa sulle finestre è un fenomeno naturale che si verifica quando l'aria umida si raffredda al punto di rugiada, formando gocce d'acqua. Può manifestarsi all'interno, nella battuta del telaio, o all'esterno, specialmente in presenza di temperature molto basse.
Le finestre di alta qualità, impedendo lo scambio indesiderato di aria tra l'esterno e l'interno, migliorano notevolmente l'efficienza energetica dell'abitazione, ma il vapore acqueo generato dalle nostre attività quotidiane non può uscire. È importante quindi mantenere una buona ventilazione dei locali per ridurre l'umidità, utilizzando sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC), o aprendo le finestre regolarmente (utilizzando anche l'anta a ribalta o la micro-ventilazione).
La condensa non è dunque un segno di difetto della finestra, ma dipende da vari fattori come la ventilazione, l'installazione, il piano di montaggio degli infissi, l'esposizione dell'abitazione, ecc. e una buona analisi di questi fattori al momento dell'acquisto degli infissi, può evitare l'insorgenza del problema.Per questo è fondamentale rivolgersi a professionisti del settore e acquistare prodotti ad alta tecnologia.